
Scelta del Contraente:
Procedura Aperta
Struttura Appaltante: Ufficio Tecnico
Cig: B1BD6524FD
Cup: G68H2100036000
Stato: Aggiudicata
Oggetto: PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA – M2C4 – INVESTIMENTO 2.1.B. “INTERVENTI DI RIPRISTINO DELLA FUNZIONALITÀ IDRAULICA DEL CANALE CAVAZZINI NEL TRATTO A VALLE DEL TORRENTE MONACI LOTTO A” – APPALTO INTEGRATOCUP:
Descrizione: Ristrutturazione di esistente canale irriguo
Importo di gara: € 6.425.005,63
di cui:
- Importo soggetto a ribasso: € 6.125.259,85
- Importo non soggetto a ribasso: € 299.745,78
Scelta del Contraente: Procedura Aperta
Tipo di appalto: Lavori
Criterio di aggiudicazione: Offerta Economica Più Vantaggiosa
Modalità di partecipazione: Telematica
R.U.P.: Ing. Rossana Tarallo
Data di pubblicazione: 20/05/2024
Data scadenza presentazione chiarimenti:
14/06/2024 10:00 - Europe/Rome
Data di scadenza bando:
24/06/2024 10:00 - Europe/Rome
Caricamento busta amministrativa, tecnica ed economica
-
Da:
dalla data di pubblicazione della gara
-
A:
24/06/2024 10:00 - Europe/Rome
Data prima seduta pubblica amministrativa
02/07/2024 10:00 - Europe/Rome
Caricamento documentazione integrativa
-
Da:
09/07/2024 17:02 - Europe/Rome
-
A:
14/07/2024 23:59 - Europe/Rome
Data apertura offerte economiche:
20/08/2024 15:00 - Europe/Rome
Riepilogo documentazione
Determina a contrarre - Decisione a contrarre e altri atti correlati.pdf
Determina di nomina R.U.P. - prot_52_del_04_08_2023_Nomina RUP_Delibera_n._52-2023.pdf
Bando di gara - Cav Lotto A - Bando_PUBBLICATO-signed.pdf
DGUE - espd-self-contained-request.xml
DGUE pdf - espd-self-contained-request (1).pdf
Progetto PFTE - PROGETTO.zip
MODULISTICA - modulistica.zip
Bando di gara - Cav Lotto A - Bando_PUBBLICATO-signed.pdf
DGUE - espd-self-contained-request.xml
DGUE pdf - espd-self-contained-request (1).pdf
Determina di nomina commissione - CB9_delibera_n._65_del_22.07.2024_NOMINA_COMMISSIONE_giudicatrice.pdf.p7m
Allegato:
Curriculum Commissario di gara - _033c4_curriculum_drs_07_2024_signed.pdf
Allegato:
Curriculum Commissario di gara - _b225a_istanza-CV-Sinatra-signed.pdf
Allegato:
Curriculum Commissario di gara - cv_CONSOLI_5Fsigned.pdf
Determina di aggiudicazione definitiva - 20241118091808_CB9_DELIBERA_N._153_DEL_15NOV2024_PNRR_delibera_dichiarazione_efficacia_aggiudicazione_signed_1 (1).pdf
Avviso Esito di gara - CB9_DELIBERA N. 110 DEL 30.09.2024_AGGIUDICAZIONE PNRR CAVAZZINI_signed (1).pdf
Verbali di Gara
Verbale verifica documentazione amministrativa - Verbale_di_gara_docs amministrativa_signed-signed_signed.pdf
Verbale di apertura delle buste tecniche - Verbale_di_apertura_delle_buste_tecniche_01_firmato_prot.pdf
Verbale valutazione documentazione tecnica - Verbale_valutazione_documentazione_tecnica del 20 agosto 2024_signed_signed_signed.pdf
Verbale proposta di aggiudicazione - Verbale_aggiudicazione_provvisoria (1)_signed_signed_signed.pdf
Chiarimenti
Buongiorno. La richiesta di chiarimenti in riscontro non è pertinete con il bando di gara di che trattasi
IL RUP
Ing. R. Tarallo
Buongiorno. Al fine di garantire un ampio accesso alla gara, la Stazione Appaltante ha ritenuto di non limitare l’arco temporale di avvenuto espletamento dei servizi di ingegneria e architettura come definiti al punto “6” dell’art. 6.2.2 del Bando di gara.
IL RUP
Ing. R. Tarallo
Si riporta estratto del Bando di gara:
Art. 4.1: “omissis ….Il tempo massimo stabilito per il Progetto esecutivo, composto da tutti gli elaborati prescritti all’art. 22 dell’Allegato I.7 del Codice, è pari a giorni 65 (sessantacinque)… omissis…”.
Art. 4.2: “Per l’esecuzione dei lavori è previsto il termine di giorni 480 (quattrocentottanta) … omissis…”.
Dunque il tempo posto a base di gara previsto in progetto per la progettazione esecutiva e l’esecuzione dei lavori è pari compessivamente a 545 giorni.
IL RUP
Ing. R. Tarallo
Buongiorno.
Al fine di garantire un ampio accesso alla gara e aumentare la platea dei partecipanti, la Stazione Appaltante ha ritenuto di:
- non limitare l’arco temporale di avvenuto espletamento dei servizi di ingegneria e architettura come definiti al punto “6” dell’art. 6.2.2 del Bando di gara;
- non prevedere servizi di punta.
IL RUP Ing. R. Tarallo
Buongiorno.
• Il CIG della procedura in oggetto è B1BD6524FD.
• L’offerta dei concorrenti deve essere corredata da una GARANZIA PROVVISORIA, pari al 2% dell’importo complessivo a corpo e a misura dell’appalto, corrispondente a Euro € 128.500,11 (cfr. Bando di gara, paragrafo 9, pag. 21 di 49).
Buonasera.
A seguito di verifiche, non appaiono criticità nel file del DGUE. Se persistono le criticità riscontrate nel caricamento del file xml, codesto OE potrà contattare i tecnici della piattaforma al numero 895.98.95.966.
IL RUP
Ing. Rossana Tarallo
Buongiorno. Tenendo conto della tipologia di opere oggetto d’appalto e del relativo grado di complessità, si comunica che il possesso della categoria Idraulica D.04 consente la partecipazione alla gara di che trattasi.
IL RUP
Ing. Rossana Tarallo
Salve. Tenendo conto della tipologia di opere oggetto d’appalto e del relativo grado di complessità, si comunica che il possesso della categoria Idraulica D.04 e/o D.05 consente la partecipazione alla gara di che trattasi.
IL RUP Ing. Rossana Tarallo
Salve. Le proposte di cui al criterio B.3 possono riguardare la cantierizzazione, l’esecuzione della lavorazioni di appalto E/O l’esercizio e la fruizione dell’opera oggetto di appalto, a intervento ultimato.
IL RUP Ing. Rossana Tarallo
Salve. L’Operatore economico, ai sensi di quanto prescritto all’art. 6.4 – pag. 18 di 49, del bando di gara, pag. 18/49, dovrà produrre apposita dichiarazione con la quale si impegna, tra l’altro, nel caso di aggiudicazione, a razionalizzare l’uso dell’acqua. Già in fase di gara il “Concorrente dovrà dichiarare le misure da adottare per il riutilizzo dell’acqua di approvvigionamento e/o per ridurre al minimo dell’utilizzo in cantiere di acqua potabile da acquedotti”. Tale dichiarazione, in cui verranno evidenziate le misure previste, dovrà essere inserita nella Documentazione Amministrativa.
IL RUP
Ing. Rossana Tarallo
Salve. Il "Manuale operativo di gara telematico" è rinvenibile nel portale su cui è pubblicata la gara.
I limiti relativi alle dimensioni dei files e/o delle cartelle da caricare sono riportati nel bando.
Si conferma quanto riportato a pag. 43 di 49 del bando: "Gli elaborati prodotti possono essere presentati anche in cartelle compresse/buste che NON dovranno essere ulteriormente firmate. La firma digitale dovrà essere apposta solo sul singolo documento”. Il riferimento alla firma digitale sugli eventuali archivi informatici è un refuso.
IL RUP
Ing. Rossana Tarallo
Salve. Si ritiene che i documenti pubblicati siano sufficienti alla formulazione dell’offerta.
IL RUP
Ing. Rossana Tarallo
Buonasera. Con riferimento al quesito in riscontro, lo scrivente RUP, sentiti il Progettista e il Verificatore, rappresenta quanto segue.
Il progetto posto a base gara reca già valutazioni preliminari di carattere geologico, basate su dati di letteratura caratterizzanti i siti in esame. Si ritiene, pertanto, che gli interventi risultino coerenti alle caratteristiche del sito, considerando, tra l'altro, l’utilizzo dei parametri estremamente cautelativi riportati nella relazione geotecnica. Si ritiene che la stima relativa agli interventi in galleria, che il Progettista assume come stima "cautelativa rispetto alla situazione rilevata", risulti compatibile con il quadro conoscitivo disponibile alla data di redazione del PFTE posto a base di gara.
IL RUP
Ing. R. Tarallo
Buonasera. Con riferimento al quesito in riscontro, lo scrivente RUP, sentiti il Progettista e il Verificatore, rappresenta quanto segue. Le scelte progettuali si fondano, tra l’altro, su: - i sopralluoghi effettuati dal Progettista; - le informazioni nella disponibilità della Stazione appaltante e dalla stessa fornite al Progettista medesimo. Ciò posto, si ritiene che le quantità previste nel PFTE per gli interventi di rispristino risultino cautelative, anche in considerazione dei maggiori oneri correlati alle difficoltà esecutive. Si rappresenta, inoltre, che, in esito ai rilievi effettuati dal Progettista, il considerare la pulizia del tratto in galleria per l’intera lunghezza, costituisca una stima cautelativa, nel rispetto della capienza economica. E ciò anche in considerazione di eventuali approfondimenti in campo, associati ad un livello di progettazione esecutivo. Si ritiene che le voci di tariffa utilizzata risultino compatibili con le attività previste nel PFTE posto a base di gara.
IL RUP Ing. R. Tarallo
Buonasera. Con riferimento al quesito in riscontro, lo scrivente RUP, sentiti il Progettista e il Verificatore, rappresenta quanto segue.
I rilievi svolti dal Progettista hanno confermato che i sedimenti presenti all’interno della galleria sono costituiti da materiale che non presenta pericoli di esalazioni o inquinamenti, così come definiti dal DPR 177/2011. Pertanto, vista anche l’assenza di mezzi meccanici all’interno della galleria durante le lavorazioni, non si è reputato necessario prevedere specifici apprestamenti. Sulla base di quanto riportato negli elaborati progettuali propri del PFTE, l’Appaltatore, alla luce di eventuali ulteriori approfondimenti da eseguirsi preliminarmente alla redazione del Progetto Esecutivo, potrà stimare con maggiore esattezza i quantitativi di materiale presenti in galleria e la relativa percentuale di occlusione della sezione, approfondendo e contestualizzando con maggiore precisione quanto riportato negli elaborati propri del PFTE. In fase di redazione del Progetto Esecutivo, l’Appaltatore potrà, inoltre, proporre misure e metodologie operative per aumentare la sicurezza dei lavoratori in cantiere, nei limiti di spesa propri del quadro economico.
IL RUP. Ing. R. Tarallo